Tag Archives: cloro granulare

I metodi di disinfezione della piscina

Introduzione ai sistemi di sanificazione Piscina

Per disinfettare l’acqua della piscina esistono molti metodi, ecco i principali:

  1. sistema di disinfezione a base di cloro;
  2. sistema di disinfezione con il sale (elettrolisi);
  3. sistema di disinfezione con bromo;
  4. sistema di disinfezione a base di ozono;
  5. sistema di disinfezione con ossigeno;
  6. sistema di disinfezione con biguanida;
  7. sistema di disinfezione tramite raggi UV.

1. Disinfettare la piscina usando il cloro

Il trattamento più usato per la disinfezione dell’acqua delle piscine è quello a base di cloro. Il cloro viene immesso nell’acqua delle piscine sotto varie forme: granulare, in pastiglie o liquido.
Per l’acqua delle piscine normalmente si utilizzano pastiglioni di cloro stabilizzato in formato da 20, 200 o 500 g che vengono immessi direttamente negli skimmer e si sciolgono lentamente. I vantaggi del tricloro in pastiglie sono:
– la lentezza dello scioglimento (la solubilità in acqua è di 12 g/l);
– l’elevata stabilità;
– la stabilità nella degradazione ai raggi UV;
– la facilità nell’immagazzinamento in quanto richiede poco spazio.
Per massimizzare la sua efficacia deve essere tenuto sotto controllo il cloro-tricloro-90-pastiglie-200-gr-aralpH, che deve avere un valore tra 7,2 e 7,6. Più alto sarà il pH, meno efficace sarà l’azione del cloro immesso in piscina.
Il cloro impiegato per la disinfezione dell’acqua delle piscine può anche essere granulare. I vantaggi del dicloro granulare sono :
– la facilità di movimentazione;
– lo scioglimento facilitato (la solubilità in acqua è di 300 g/l);
– il pH neutro;
– la stabilità nella degradazione ai raggi U.V.;
– la facilità nell’immagazzinamento (richiede poco spazio);
– è particolarmente indicato per le piscine in liner, vinile, poliestere e verniciate.
Il dicloro, in quanto a rapida solubilità, è indicato per clorazioni rapide e iperclorazioni. Il trattamento iniziale consiste nell’aggiungere 10 ÷ 15 g di cloro granulare al 56 % per ogni m³ d’acqua.
Infine il cloro utilizzato per la disinfezione può essere liquido, ad esempio l’ipoclorito di sodio è cloro liquido concentrato al 14, 15 %.
Questo prodotto ha un’elevata stabilità alla fotolisi e all’evaporazione, inoltre agisce come ossidante eliminando varie sostanze organiche non filtranti.
I vantaggi del cloro liquido sono:
– è il composto a base di cloro più economico;
– è disponibile in una soluzione utilizzabile immediatamente .
Gli svantaggi del cloro liquido sono:
– è voluminoso e pesante (normalmente viene movimentato e stoccato in bidoni di 25 l);
– aumenta notevolmente il valore del pH;
– causa la precipitazione di calcare provocando incrostazioni;
– è stabile solo se immagazzinato a basse temperature ovvero si degrada facilmente;
– sbianca qualunque materiale colorato con cui viene a contatto;
– richiede un sistema di dosaggio automatico (pompe dosatrici peristaltiche o elettromagnetiche).
Il trattamento con cloro liquido è il più importante per il controllo automatico dei parametri dell’acqua della piscina.

2. Sistema di disinfezione a base salina

Per purificare l’acqua della piscina è possibile sfruttare il processo di elettrolisi salina. Il sale disciolto nell’acqua della piscina, tramite un passaggio di corrente, porta la formazione di cloro gassoso e sodio metallico, che reagiscono ulteriormente ottenendo la formazione di acido ipocloroso (HClO).
Il sale necessario affinchè avvenga la reazione varia secondo l’apparecchiatura utilizzata nella piscina. La salinità minima richiesta è di 3 ÷ 4 g/l.
I vantaggi del sistema di elettrolisi del sale sono:
– è automatico e svincola dal controllo periodico del cloro in vasca;
– riduce il consumo di prodotti chimici;
– richiede solo sale ed energia elettrica;
– il sale disciolto nella piscina non si consuma (il ciclo è infatti chiuso a meno dell’asportazione di acqua da parte dei bagnanti e di quella persa nei controlavaggi);
– non richiede una manutenzione giornaliera;
– presenta bassi costi di gestione.
Gli svantaggi del sistema di elettrolisi del sale sono:
– possiede gli stessi problemi di un trattamento con cloro (formazione di clorammine);
– aumenta la manutenzione a causa delle incrostazioni (è consigliabile impiegare elettrolizzatori con scambio automatico della polarità);
– non si può usare acqua di mare;
– determina consumo elevato di prodotto riduttore di pH;
– tutti gli elementi dovranno essere in acciaio inossidabile per evitare la corrosione dovuta al sale.

3. La disinfezione tramite il bromo

Il bromo in pastiglie è spesso usato per sanificare l’acqua delle piscine e poiché non presenta il tipico odore di cloro viene utilizzato anche nelle SPA. Viene normalmente introdotto in acqua attraverso dei dosatori a lambimento e diversamente dal cloro il bromo resta efficace anche ad alte temperature.
Il bromo è un disinfettante più potente rispetto al cloro, ma possiede un’azione ossidante minore.
Per questa ragione nell’acqua crescono sostanze organiche che diventando fonte di sostentamento per alghe e batteri. E’ consigliabile quindi alternare stagioni in cui si utilizza il bromo con periodi di impiego del cloro in modo da limitare la formazione di microrganismi.
I vantaggi dell’utilizzo del bromo sono:
– non scolora la pelle nè i capelli come invece fa il cloro;
– presenta una buona disinfezione a pH alti;
– riduce l’irritazione agli occhi, alla pelle ed alle mucose;
– non produce odori sgradevoli;
– è facile da maneggiare (viene confezionato in pastiglie da 20 g);
– la lentezza dello scioglimento (solubilità in acqua è 1,5 g/l);
– non produce esalazioni gassose;
– le bromamine possiedono potere disinfettante.
Gli svantaggi invece sono:
– si può utilizzare solo attraverso un dosatore a lambimento;
– non si può usare negli skimmer;
– si tratta di un prodotto organico non stabilizzato;
– presenta costi elevati (il trattamento con bromo costa circa 5 volte più del cloro).
I trattamenti shock con bromo non sono possibili.

4. Disinfettare la piscina con l’ozono

L’ozono è un gas naturale che si forma in natura, chimicamente è formato da tre atomi di ossigeno legati tra loro.
La depurazione dell’acqua tramite ozono è uno dei metodi più efficaci e moderni. Tra tutti gli agenti disinfettanti esistenti l’ozono è quello che detiene il più elevato potere ossidante, grazie a questa caratteristica agisce rapidamente contro batteri, alghe e virus presenti nell’acqua della piscina.
Essendo un prodotto volatile e considerando la mancata produzione di disinfettante durante le normali fermate giornaliere dell’ozonizzatore vi consigliamo comunque di utilizzare il cloro anche se in quantità minori in affiancamento al trattamento principale.
I vantaggi di questo trattamento sono:
– rende l’acqua trasparente e limpida;
– è totalmente inodore;
– non necessita di correzioni di pH;
– è il più attivo ossidante naturale disponibile;
– è circa 3000 volte più attivo del cloro nella distruzione di batteri.
Gli svantaggi invece sono:
– l’ozono è un gas instabile a condizioni ambientali normali perciò non può essere immagazzinato ma deve essere creato nel luogo e nel momento in cui serve;
– il trattamento con ozono è molto costoso.
Questo sistema si può applicare a quasi tutte le piscine.

5. La disinfezione tramite ossigeno

L’utilizzo dell’ossigeno nella disinfezione è consigliato per le piscine ad uso domestico. Le dosi di impiego devono essere seguite alla lettera: la quantità indicativa è di 20 g per m³ d’acqua come trattamento iniziale e di 10 g per m³ come trattamento di mantenimento.
Data l’elevata volatilità dell’ossigeno si consiglia sempre anche se in quantità minori rispetto alla normale necessità di impiego l’utilizzo del cloro in affiancamento al sistema di disinfezione principale.
I vantaggi sono:
– acqua dolce e senza odore;
– semplicità di utilizzo;
– molto efficace contro le alghe;
– non forma nessun sotto-prodotto pericoloso;
– poco irritante per gli occhi e la pelle.
Gli svantaggi sono:
– richiede un buon impianto di circolazione della piscina ed una filtrazione correttamente dimensionata;
– è relativamente costoso;
– trattamento sensibile alle variazioni di pH.
L’ossigeno può essere immesso in piscina in forma di pastiglie (ad es. da 100 g), in forma granulare e talvolta in forma liquida (prodotti a base di acqua ossigenata) da dosare attraverso pompa dosatrice.

6. Disinfettare la piscina con la Biguanidina

Un particolare metodo per sanificare l’acqua della piscina prevede l’impiego della biguanidina ovvero un polimero organico con azione igienizzante e proprietà battericide.
Per il primo utilizzo di biguanidina va regolato il valore del pH tra 7 e 7,8. L’utilizzo di questo metodo è particolarmente consigliato per le minipiscine idromassaggio poiché risulta particolarmente efficace a temperature elevate. Si presenta in forma liquida e si versa direttamente in vasca, rispettando i valori consigliati. Per essere efficace necessita di un ossidativo (il perossido di idrogeno) che va impiegato in maniera complementare.
ATTENZIONE: tale trattamento è incompatibile con altri metodi a base di alogeni e clorati. Per passare da cloro a Biguanidina e viceversa l’impianto e la vasca devono essere risciacquati perfettamente fino ad avere eliminato ogni residuo o l’acqua si colora di marrone.

7. Sistema di disinfezione tramite i raggi UV

Il metodo con raggi UV garantisce acqua pulita e trasparente, la disinfetta in modo sicuro ed efficace e protegge la vasca dagli organismi patogeni. Inoltre previene l’odore di cloro e le irritazioni della pelle e degli occhi. Questo trattamento è economico, ecologico e non lascia alcun residuo nella piscina.
La sterilizzazione UV dell’acqua avviene durante i cicli di funzionamento della filtrazione della piscina. Quando la filtrazione è ferma non avviene nessuna disinfezione perciò si consiglia di considerare un trattamento complementare, manuale o automatico, in grado purificare l’acqua della piscina (ossigeno attivo o cloro) tramite pompa dosatrice.
La lampada di mercurio, nota anche come lampada germicida, è la fonte energetica più efficace della luce UV ad onde corte. Questi sterilizzatori sono realizzati in vetro di quarzo ed emettono radiazioni che uccidono gli organismi. Le luci usate nella depurazione dell’acqua sono quelle a onde corte, che distruggono con facilità batteri, funghi, muffe, spore e alghe.
I vantaggi del trattamento con raggi UV sono:
– non emette nessun odore;
– non provoca nessuna irritazione;
– la camera di circolazione non è tossica ed è resistente agli urti;
– le lampade sono incamerate individualmente per ottenere la massima efficacia;
– è facile da installare;
– presenta ottima conservazione.
Gli svantaggi sono:
– quando la filtrazione è ferma non avviene nessuna disinfezione per cui è necessaria l’immissione comunque di una minima quantità di prodotto ossidante;
– è periodicamente necessario il ricambio della lampada UV che in funzione delle ore di utilizzo perde efficacia;
– è necessaria una maggior cura nella manutenzione della piscina.
– è richiesta una pulizia straordinaria della cella in caso di acqua con una durezza calcarea medio-dura a salire; difatti il calcare provoca incrostazioni sul tubo di quarzo della lampada che possono inibire col tempo l’efficacia del sistema a raggi UV.

Potete trovare i vari prodotti sul nostro sito:
Cloro;
Disinfezione al sale;
Ossigeno;
Generatori di ozono;

Apertura Piscina Fuori Terra dopo l’Inverno

Per un’apertura piscina senza stress l’importante è investire un po’ del tuo tempo all’inizio della stagione.

Garantisci i giusti livelli chimici dell’acqua e avrai una piscina sana e con acqua chiara e cristallina per tutta la stagione.

In 3 semplici punti ecco come eseguire una apertura piscina esemplare:
– Svuota tutta l’acqua sopra la copertura invernale e rimuovi tutte le foglie e i detriti dalla parte superiore del coperchio.
Se hai usato una pompa che elimina l’eccesso d’acqua dalla copertura, questo dovrebbe essere un lavoro facile. Arrotola con cautela la copertura a un’estremità e sollevala sopra le staffe superiori, assicurandoti che non entri in acqua nessun detrito o sporcizia.
Sarebbe ideale essere in due persone per fare questo lavoro.
– Ricollega e stringi bene tutti i raccordi dei tubi, riapri tutte le valvole di flusso, sostituisci i tappi di scarico della pompa e il filtro.
Rabbocca l’acqua della piscina di 2 – 3 cm sopra il normale livello di funzionamento se hai un sistema di filtrazione a sabbia; potrai poi abbassare l’acqua fino al livello normale rilavando e risciacquando il filtro. Se hai un sistema di filtro a cartuccia riempi la piscina al normale livello di funzionamento. Rimonta la scaletta.
Controlla le impostazioni dell’orologio e del termostato se hai un riscaldatore.
– Metti i giusti prodotti chimici per una stagione di nuoto serena.
Se hai preparato la piscina per l’inverno correttamente, dovrebbe essere sufficiente bilanciare i prodotti chimici adeguati e aggiungere un alghicida a lunga efficacia per rendere l’acqua cristallina.
Se invece la piscina ha un colore verde, prima di tutto dovrai aggiungere un alghicida e lavare e risciacquare più volte la piscina con continui rabbocchi e cambiando parzialmente l’acqua. Tuttavia, se sei un bravo manutentore della piscina, puoi controllare e regolare il livello di pH portandolo a 7,5.
In seguito puoi fare un trattamento di clorazione d’urto con i granuli di cloro e, infine, aggiungere l’alghicida a lunga durata.
Se usi un prodotto senza cloro devi controllare e regolare il livello alcalino.
L’ultima cosa da fare è rimontare la tua copertura solare, goderti la piscina e sperare in un’estate di sole.

I prodotti chimici giusti per l’apertura piscina in serenità sono:
Link Prodotti SottoCosto: MacchiaShop Prodotti Piscina

Prodotti Professionali Piscina Aral

Prodotti Professionali Piscina

ARAL è una azienda chimica certificata, specializzata nella formulazione e produzione di prodotti professionali per il mantenimento della piscina. Fondata nel lontano 1997 è diventata un punto di riferimento nel mercato delle sanificazioni per piscina.
Nel progetto che distingue l’azienda, la ricerca, l’innovazione e la qualità hanno portato alla creazione di una vasta gamma di prodotti di successo oltre a linee specializzate nei settori delle Piscine,  dell’Agroalimentare, della Lavanderia e della pulizia dell’Auto.
Assistenza e formazione completano il profilo di un’azienda attenta alle esigenze dei propri partners che fa della collaborazione un’indispensabile risorsa di eccellenza.

La linea prodotti professionali è composta da una gamma completa di prodotti per la pulizia l’igiene e la manutenzione. Contattaci per essere guidato dai nostri esperti nella scelta più appropriata alle tue esigenze: Macchiavelli Marco – 3349181147

Questi prodotti professionali per piscina possono essere acquistati dal rivenditore ufficiale online per l’italia: MacchiaShop

Azienda aral prodotti professionali piscina

Schede tecniche dei prodotti per piscina:

In caso di qualsiasi problema assistenza o informazioni sui prodotti professionali piscina:

ARAL s.r.l. a socio unico
Via Gramsci, 41
46024 MOGLIA (MN) – Italy
Tel. +39 0376 55 74 27
Fax +39 0376 55 72 31
E-mail: info@aralsrl.com